Corsi à la carte Domuni
Scegliete il corso utilizzando il motore di ricerca, dopo cliccate sul titolo per vederne il piano dettagliato.
- Corsi con accompagnamento: avrete accesso alla piattaforma d'insegnamento ed il vostro studio sarà seguito dal tutor. Valutazione e riconoscimento del corso di 3 ECTS trasferibili ad un programma accademico completo di Domuni Universitas oppure ad un'altra istituzione accademica.
- Corsi di sola lettura: riceverete il corso in pdf entro 48 ore
Potete seguire anche i singoli corsi in inglese, spagnolo e francese
Ricerca i corsi
Cristologia
La rivelazione di Dio al popolo d’Israele raggiunge il punto più alto e definitivo in Gesù Cristo; dopo di lui non ci sarà altra comunicazione diretta di Dio all’umanità, anche se la fede cristiana dovrà coglierne gradualmente tutta la portata attraverso i secoli
Dottrina Sociale della Chiesa
Il Corso di Dottrina Sociale della Chiesa presenta gli insegnamenti del magistero ecclesiale degli ultimi cento anni.
Tasse accademiche
Ecumenismo
Il Movimento ecumenico è il movimento di singoli cristiani e di chiese che si prefiggono di ristabilire l’unità visibile del Corpo di Cristo per testimoniare il vangelo in modo più credibile ed efficace, operando ad ogni livello – spirituale, dottrinale, etico-sociale – per tale ristabilimento dell’unità.
Etica Economica
Che rapporto dovremmo avere con le cose per diventare buone persone e per vivere in felicità? Qual è il prezzo giusto per un certo prodotto? Come e quando si possono prestare soldi? Come bisogna trattare i poveri?
Etica Politica
L'antropologia politica studia l'uomo come essere sociale, come un corpo sociale. Essa si interroga sulla natura del rapporto sociale originario, se sia un rapporto intriso di lotta, di violenza, di fiducia reciproca oppure un rapporto aperto alla comunicazione con gli altri.
Il Dio Uno e Trino
Esiste un Dio personale, trascendente e vicino; Egli è uno e unico ed è Padre, Figlio e Spirito santo, cioè comunione ineffabile di Tre distinti (o tre Persone) che sono una sola cosa nella sostanza e nell’amore; Egli è il Creatore e Signore di tutti gli esistenti; è Colui che costituisce per tutti il sovrano e provvido salvatore; è la meta ultima dell’uomo e della storia.
Introduzione al diritto canonico
Nel linguaggio giuridico, con il termine “codice” si tende a indicare la raccolta organica e sistematica di leggi, emanate dalla competente autorità della Chiesa cattolica e predisposte alla disciplina di una determinata materia.
Introduzione alla liturgia
Il concetto di Liturgia offertoci dal Concilio Ecumenico Vaticano II affonda le sue radici nella storia della salvezza e nella struttura sacramentale di questa. Abbandonato il punto di partenza classico, riproposto pochi anni prima nella Mediator Dei: la natura del culto in generale e delle sue forme (interno-esterno; privato-pubblico) e contro le concezioni estetico-rubricali-giuridiche della Liturgia in quel tempo ancora in voga.
Introduzione allo studio della Sacra Scrittura
Se il corso di Introduzione alla Teologia è il gradino di entrata nel tempio della riflessione umana su Dio, l'Introduzione alla Sacra Scrittura è la grande porta sulla Bibbia, prima fonte della nostra riflessione teologica. Come in una cattedrale gotica, per cogliere la bellezza dell'insieme è necessario vedere ed interpretarne tutte le componenti strutturali e decorative. Si inizia quindi con lo studio dell'Ispirazione e dell'Inerranza, per passare alla storia del canone biblico ed ai 'sensi' della Sacra Scrittura; si riprende il discoro sulle metodologie di interpretazione del testo sacro per finire con l'ermeneutica dei grandi autori moderni: Bultmann, Barth, Gadamer, Ricoeur.
La grazia e le virtù
Studieremo la Grazia e le Virtù seguendo i relativi trattati che dedica loro Tommaso d'Aquino nella sua Somma Teologica[1]. Essi fanno parte della morale speciale che ha come oggetto gli atti morali concreti e specifici che si esprimono nelle virtù o nei vizi loro opposti.
Vangeli sinottici
Solo due evangelisti (Mt e Gv) sono stati testimoni oculari dei fatti narrati. I quattro vangeli non sono ‘protocolli storici’ imparziali, ma documenti scritti da ‘storici credenti’, che intendono persuadere e convertire altri alla loro fede.