Corsi e discipline
Scegliete il corso utilizzando il motore di ricerca, dopo cliccate sul titolo per vederne il piano dettagliato.
- Corsi con accompagnamento: avrete accesso alla piattaforma d'insegnamento ed il vostro studio sarà seguito dal professore. Valutazione e riconoscimento del corso di 3 ECTS trasferibili ad un programma accademico completo dell'Università Domuni oppure ad un'altra istituzione accademica.
- Corsi di sola lettura: riceverete il corso in pdf entro 48 ore
Potete seguire anche i singoli corsi in inglese, spagnolo e francese
Ricerca i corsi
Compendio di storia della filosofia medievale 1
Sul piano filosofico (ma la filosofia, a quell’epoca, comprende largamente ciò che noi chiameremmo le «scienze»), il Rinascimento rifiuta l’aristotelismo, che costituisce l’armatura del pensiero tardomedievale, a vantaggio di una filosofia di ispirazione platonica, più aperta, si pensa, alle ispirazioni religiose: «Chi ti invia a Platone, ti invia alla Chiesa» (M. Ficino).
Compendio di storia della filosofia medievale 2
Sul piano filosofico (ma la filosofia, a quell’epoca, comprende largamente ciò che noi chiameremmo le «scienze»), il Rinascimento rifiuta l’aristotelismo, che costituisce l’armatura del pensiero tardomedievale, a vantaggio di una filosofia di ispirazione platonica, più aperta, si pensa, alle ispirazioni religiose: «Chi ti invia a Platone, ti invia alla Chiesa» (M. Ficino).
Dottrina Sociale della Chiesa
Il Corso di Dottrina Sociale della Chiesa presenta gli insegnamenti del magistero ecclesiale degli ultimi cento anni.
Tasse accademiche
Ecclesiologia
Una riflessione sulla Chiesa dai primi tempi fino ad oggi, ed al papato di Francesco.
Libri sapienzali e Salmi
Nel corso suii Libri Sapienziali s’includono i seguenti libri: Proverbi, Giobbe, Qohelet o Ecclesiaste, Siracide o Ecclesiastico, Sapienza, ai quali si uniscono i Salmi ed il Cantico dei Cantici.
Ontologia Trinitaria 1
Il corso è diviso in due parti:
Ontologia Trinitaria 2
Ontologia Trinitaria 2
Il corso è diviso in due parti:
Ontologia Trinitaria 2
Teologia della Letteratura. Assenza e Ricerca di Dio nella letteratura europea del ‘900
Non sono pochi gli intellettuali che nel ‘900 hanno riflettuto sulla perdita del senso di Dio nella storia umana. I poeti e gli scrittori si contraddistinguono per acutezza di sguardo e intensità verbale di interrogazione. L’analisi linguistica-letteraria-teologia del lascito letterario di alcuni di essi ne offre una visione esemplare.