New
Un nuovo Master of Arts in Islamologia

9 ottobre 2025
Una formazione universitaria di alto livello nata dalla collaborazione tra Domuni Universitas e l’IDEO del Cairo
Domuni Universitas inaugura oggi un nuovo programma di secondo ciclo: il Master of Arts (MA) in Islamologia, concepito e proposto in collaborazione scientifica con l’Istituto Domenicano di Studi Orientali (IDEO) del Cairo. Questo master, interamente online, si rivolge a coloro che desiderano acquisire una conoscenza approfondita e critica della tradizione islamica, nella sua diversità storica, teologica e spirituale, inscrivendosi nella prospettiva di un dialogo accademico e interreligioso rigoroso.
L’IDEO, un centro di ricerca e di dialogo di riferimento
Fondato nel 1953, l’Istituto Domenicano di Studi Orientali (IDEO) è uno dei centri di ricerca più riconosciuti al mondo per lo studio scientifico dell’islam.
Situato nel cuore del Cairo, vicino all’università di al-Azhar, l’IDEO riunisce studiosi domenicani e laici attorno a un obiettivo comune: l’esplorazione dei testi e delle tradizioni intellettuali dei primi dieci secoli dell’islam. La sua missione si fonda sulla convinzione che la conoscenza approfondita delle fonti del patrimonio musulmano rappresenti la chiave di un autentico dialogo tra culture e religioni.
La biblioteca dell’IDEO, la BIDEO, costituisce una risorsa eccezionale con oltre 300.000 schede bibliografiche, attirando ogni anno numerosi ricercatori da tutto il mondo.
La rivista scientifica MIDÉO (Miscellanea dell’Istituto Domenicano di Studi Orientali), pubblicata dal 1954, testimonia il dinamismo intellettuale e il prestigio internazionale dell’istituto.
Associandosi a Domuni Universitas, l’IDEO rafforza il proprio impegno nella formazione universitaria a distanza, offrendo a un ampio pubblico l’accesso alla sua competenza accademica e spirituale unica.
Una direzione accademica domenicana
Il Dr. Emmanuel Pisani, o.p., direttore dell’IDEO e riconosciuto specialista di teologia musulmana e filosofia islamica, assicura la direzione accademica del programma.
Il suo percorso illustra il legame tra ricerca scientifica e impegno nel dialogo interreligioso. È inoltre professore presso l’Istituto Cattolico di Parigi e membro di numerose commissioni di ricerca interreligiosa.
Sotto la sua direzione, il Master of Arts in Islamologia si distingue per il suo rigore accademico e la sua apertura umanistica.
Il Dr. Jean Druel, o.p., arabista e linguista, anch’egli membro dell’IDEO, assicura il mentoring accademico e la coordinazione pedagogica del programma. Oltre ai corsi dedicati alla lingua araba, accompagna gli studenti attraverso sessioni di mentoring collettive e individuali, favorendo una vera comunità di ricerca.
La sua lunga esperienza formativa al Cairo, la pedagogia attenta e la cura per ogni percorso personale garantiscono un accompagnamento personalizzato, essenziale per una formazione a distanza.
Un corpo docente di eccellenza
Attorno a Emmanuel Pisani e Jean Druel, il corpo docente del master riunisce ricercatori di fama internazionale per i loro studi nell’ambito delle scienze islamiche.
Tra essi figura il Dr. Adrien Candiard, o.p., islamologo e scrittore, i cui corsi sui primordi dell’islam e sulle grandi figure della tradizione islamica costituiscono uno degli elementi centrali del programma.
Il Dr. Ameer Jajé, o.p., specialista di sciismo, vice-rettore di Domuni Universitas e direttore dei programmi arabofoni, apporta la sua competenza nel campo degli studi islamici e del dialogo interreligioso. La sua esperienza nella diplomazia culturale e nella teologia comparata arricchisce la dimensione interculturale del master, collegando l’analisi scientifica delle fonti alla comprensione dei contesti religiosi contemporanei.
Tra i docenti figurano anche il Prof. Dominique Avon, specialista dell’islam contemporaneo; il Dr. Alberto Ambrosio, o.p., storico del sufismo; la Dr.ssa Anne-Sylvie Boisliveau, esperta di studi coranici; e il Prof. Hisham Abdelrahim Al-Azhari, professore egiziano di diritto musulmano.
Questa pluralità di approcci — teologico, storico, linguistico e spirituale — fa del master un luogo privilegiato di incontro tra discipline e culture.
Un approccio universitario interdisciplinare e transculturale
Il Master of Arts in Islamologia si inscrive nella tradizione intellettuale dei Domenicani: unire rigore scientifico, attenzione al testo e apertura al dialogo. Si colloca all’incrocio tra le scienze religiose, le scienze umane e sociali e la storia delle idee.
Il programma mira a offrire una comprensione approfondita dell’islam nelle sue molteplici dimensioni — scritturali, dottrinali, filosofiche, giuridiche e mistiche —, integrando al contempo le sfide contemporanee legate alla pluralità religiosa e alla modernità.
Gli studenti imparano a leggere e interpretare i testi fondativi, a collocare le grandi correnti di pensiero nel loro contesto storico e a sviluppare una riflessione critica sui mutamenti del mondo musulmano contemporaneo.
Una formazione strutturata e progressiva
Il percorso, conforme al sistema europeo di crediti ECTS, si articola su due anni complementari:
-
Master 1: offre un’introduzione approfondita ai fondamenti della tradizione islamica. I corsi trattano di teologia musulmana, diritto islamico, sufismo, storia delle origini dell’islam, lingua araba e Corano. Seminari tematici introducono gli studenti alle questioni contemporanee del pensiero islamico.
-
Master 2: è dedicato alla specializzazione e alla ricerca. Gli studenti approfondiscono le conoscenze in filosofia islamica, sciismo, teologia delle religioni, e redigono una tesi accademica sotto la direzione di un docente-ricercatore.
Ogni fase è accompagnata da un tutoraggio metodologico personalizzato e da sessioni mensili di mentoring, garantendo una progressione costante e un solido accompagnamento scientifico.
Una formazione aperta, accessibile e completamente online
Il Master of Arts in Islamologia è offerto interamente online sulla piattaforma MyDomuni.
I corsi, disponibili in formato PDF e video, sono completati da forum di discussione, quiz interattivi e spazi di lavoro collaborativo. Questa modalità di apprendimento asincrono consente a ciascuno di seguire il programma al proprio ritmo, ovunque nel mondo.
L’iscrizione è aperta durante tutto l’anno. Possono accedere coloro che sono in possesso di un diploma di laurea triennale o equivalente nei campi delle scienze umane, della teologia, della storia o delle lingue. Non è richiesto alcun prerequisito confessionale: ciò che conta è la motivazione a comprendere, in un percorso intellettuale rigoroso e rispettoso.
Uno spazio di incontro intellettuale e spirituale
Con questa formazione, Domuni Universitas e l’IDEO perseguono un medesimo ideale: mettere in dialogo fede e ragione, sapere ed esperienza, Oriente e Occidente. Il Master of Arts in Islamologia non si limita a trasmettere conoscenze, ma apre uno spazio di scambio, dove ricercatori e studenti imparano insieme a decifrare la complessità del mondo religioso contemporaneo.
Sotto la direzione di Emmanuel Pisani, con il mentoring attento di Jean Druel, la partecipazione del vice-rettore Ameer Jajé e il contributo di docenti di alto profilo come Adrien Candiard, questo master si propone come una scuola di eccellenza e un laboratorio di dialogo. È rivolto a tutti coloro che desiderano pensare l’islam in modo scientifico, rispettoso e aperto, nella continuità della tradizione domenicana al servizio della verità.