Français English Español Italiano العربية
Connettersi user no logged
MyDomuni
shopping cart Carrello
shopping cart Dona ora
shopping cart Contatti
DOMUNI UNIVERSITAS
MENU
Connettersi user no logged
  • L'UNIVERSITÀ
    • Comunicati stampa
    • Presentazione
    • La parola del Rettore
    • La Storia
    • Organigramma
    • Accreditamento
    • Statuto e Regolamento
    • Internazionale
  • CORSI
    • Bachelor in Teologia
    • Master in Teologia Biblica
    • Bibbia - Diploma
    • Etica Sociale - diploma
    • Storia dell'arte - diploma
    • FIX - Formazione Integrale Cristiana - diploma
    • Pensiero sociale cattolico e società contemporanea - diploma
    • Corsi à la carte
  • AMMISSIONE
  • VITA UNIVERSITARIA
    • Eventi
    • I docenti
    • Notizie
    • FAQ
    • Tasse Accademiche
    • Didattica - Organizzazione degli studi
    • Piattaforma di insegnamento myDOMUNI
  • RICERCA
    • Istituto di ricerca
    • I seminari di ricerca
    • Casa editrice
    • Le risorse on line
    • Convegni
    • Riviste
    • PhD School
  • TESTIMONIANZE
RICERCA
  • Istituto di ricerca
  • I seminari di ricerca
  • Casa editrice
  • Le risorse on line
  • Convegni
  • Riviste
  • PhD School

Le risorse on line

Home > RICERCA > Le risorse on line

Più di 500 referenze, classificate per temi ed autori.

Domuni-Universitas dispone di un vasto fondo bibliografico, accessibile online e in libero accesso. Si tratta delle "Risorse online di Domuni".

Queste risorse costituiscono un fondo documentale accuratamente selezionato per integrarsi nelle tematiche di ricerca sviluppate all'interno dell'istituzione.

  • Le risorse scritte costituiscono i Dossier di Domuni.

  • A queste si aggiungono Video e Audio, scaricabili o fruibili direttamente online.

  • Infine, le Recensioni offrono accesso a opere recenti di grande interesse.



Cerca risorse

Reset

Ricerca per argomenti

Bibbia Catechesi Ecumenismo - Dialogo interreligioso Etica Etiche professionali Filosofia Liturgia - Sacramenti Scienze Sociali Spiritualità Storia del Cristianesimo Storia dell'Ordine Domenicano Teologia Teologia fondamentale - Dogmatica Teologia morale
tutto Documenti Video Audio Recensioni

Risorse

Risultati per ogni pagina:  Data | Nome

20 40 60

Un'etica per una società secolarizzata

Un'etica per una società secolarizzata None

2020/05/22

La prova dell'esistenza di Dio

La prova dell'esistenza di Dio

 

 

La prova dell'esistenza di Dio

Il retroscena metafisico della dimostrazione

 

Giuseppe Barzaghi OP

Aquinas, Anno LXII, 2019/I-II, pp. 11-20

 

 

2020/03/02

L'Amazzonia e il Cristianesimo

L'Amazzonia e il Cristianesimo

Thomas Michelet : “Pour le pape, l’Amazonie est un laboratoire pour l’évangélisation”

 

2020/02/19

La giustizia nella filosofia antica

La giustizia nella filosofia antica

Conferenza del Prof. Enrico Berti (Univ. Padova)

2019/08/14 |

Riscrivere i diritti umani ?

Riscrivere i diritti umani ?

2019/08/01 |

L'uomo è creato a immagine di Dio

L'uomo è creato a immagine di Dio None

2019/07/12 |

Teologia Morale

Teologia Morale

In primo piano: etica economica, etica della tecnologia, etica del lavoro, bioetica, informatica.

Non è un "prontuario del buon cristiano".

Gli autori, ed i temi a loro affidati, rappresentano il vasto spettro della teologia morale italiana, che si è sempre distinta per la sua apertura al dialogo con le scienze umane e con la società civile.

La morale cristiana è presentata non come serie di proibizioni, ma come realizzazione delle Beatitudini Evangeliche e strada del Regno di Dio nella Storia.

Il linguaggio non è tecnicistico e permette di conoscere le posizioni cattoliche attuali su molte questioni d'attualità e di senso della vita.

É una impegnativa impresa editoriale delle Edizioni S. Paolo in collaborazione con molti soci dell'ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale). Un'opera apparsa nella prima versione nel 1973, totalmente rifatta nel 1990 ed ora nuovamente ripensata ed offerta alla Chiesa Italiana che in questi 50 anni è sì cambiata, ma senza aver perso le sue radici umanistiche e cristiane.

vai al Catalogo Ed. S.Paolo

leggi la Presentazione dei curatori

2019/06/21

Abbiamo bisogno di Nuovi Diritti?

Abbiamo bisogno di Nuovi Diritti? None

2019/04/07 |

Fratellanza umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune

Fratellanza umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune

Un documento che nell'intenzione dei firmatari ( Papa Francesco e il Grand Imam di Al -Ahzar) vuole essere storico.

2019/03/22

I Salmi nella Liturgia delle Ore

I Salmi nella Liturgia delle Ore

 Il canto dei salmi faceva parte della liturgia ebraica del tempio e della sinagoga, e per osmosi naturale è entrato a far parte anche della liturgica cristiana. La liturgia cristiana si pone infatti in continuità con la liturgica ebraica, anche se in sostanziale novità.

 

2019/03/22

Gli Animali del Papa

Gli Animali del Papa

Quali animali - reali o immaginari - hanno contribuito a costruire il potere del papa nel corso dei secoli? E quali animali hanno ispirato nel Medioevo, durante la Riforma protestante o in epoca piú recente la polemica e la satira nei suoi confronti?

Alla presentazione intervengono l'Autore, Pietro Silanos e Marzo Rainini OP

 

2019/01/31 |

Vangelo e Provvidenza

Vangelo e Provvidenza

Basta la titolatura …Vangelo e Provvidenza, a rispolverare un vocabolario in passato trionfante non solo nella predicazione ma anche nella retorica apologetica popolare, una realtà ora sostituita da ben più realistica “previdenza”. Emmanuel Durand, domenicano francese docente ad Ottawa in Canada [e da febbraio 2019 traferito all’Angelicum di Roma], mostra la complessità della categoria “provvidenziale” che comprende una vera e propria ermeneutica dell’azione di Dio nella storia, , tipica di una religione “incarnata” com’è il cristianesimo. È su questo terreno che si scontra col tema del male: esso si erge come un picco roccioso per perfora il manto paterno di una Provvidenza divina ma che si combina con l’intervento della redenzione, della salvezza e dell’escatologia.

Le lezioni di tra grandi della teologia Agostino, Tommaso d’Aquino e Newman sono convocate per ripensare una concezione impallidita all’interno di una cultura smaliziata che, nel desiderio di buttar via l’acqua sporca del provvidenzialismo ingenuo, ha rigettato anche il canone della speranza , della fiducia e del senso dell’essere e dell’esistere.

 

[ Gianfranco Card. Ravasi, Il Sole 24 Ore, 16 dicembre 2018 ]

 

https://www.queriniana.it/libro/vangelo-e-provvidenza-2200

2018/12/16

Quando i cristiani erano considerati atei

Quando i cristiani erano considerati atei

2018/12/14 |

Le inquisizioni: un male necessario ?

Le inquisizioni: un male necessario ? None

2018/12/14 |

"La Parola cresceva". Commenti alla Parola della domenica e riflessioni

"La Parola cresceva". Commenti alla Parola della domenica e riflessioni

Alessandro Cortesi OP, docente di teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica di Firenze e docente Domuni.
vai alla pagina web
 

2018/10/01

Storia del Pensiero Sociale Cristiano II

Storia del Pensiero Sociale Cristiano II Questo Corso copre gli sviluppi dei due ultimi secoli: XIX e XX.

2018/07/12

Domuni 20

Domuni 20

Lettera del Maestro Generale dei Frati Domunicani in occasione di DOMUNI 20

2018/05/16

Teologia Morale - Contenuti Essenziali

Teologia Morale - Contenuti Essenziali

dal Dizionario di Teologia Morale, Ed. S. Paolo, 2019

2018/02/27

Il sacerdozio del Re Messia nella Lettera agli Ebrei

Il sacerdozio del Re Messia nella Lettera agli Ebrei

 Lezione del Prof. Paolo Garuti OP tenuta presso l'Istituto Teologico Marchigiano di Ancona il 13 dicembre 2017. Le relative slides sono in Risorse in linea /Documenti

2018/02/08 | None

Il sacerdozio del Re Messia nella Lettera agli Ebrei (slides)

Il sacerdozio del Re Messia nella Lettera agli Ebrei (slides)

Slides relative al video «Il Sacerdozio del Re Messia...» del Prof. Paolo Garuti

2018/02/08

I Salmi e la preghiera della Chiesa

I Salmi e la preghiera della Chiesa

Un invito alla lettura spirituale della Bibbia ed al suo inserimento nella nostra vita.

2018/02/04

Dio e la dignità dell'uomo

Dio e la dignità dell'uomo

La commissione ecumenica tedesca Cattolici e Luterani presenta una proposta di antropologia cristiana e di relativa formulazione del giudizio etico in grado di proporre le Beatitudini Evangeliche nel mondo globalizzato.

DIO e la dignità dell'uomo.

EDS, Bologna 2017, pp. 154, € 15.00

2017/12/08

L'Economia di Dio

L'Economia di Dio

 JOÃO CÉSAR DAS NEVES

L'ECONOMIA DI DIO

EDS, Bologna 2016, pp.143, € 15,00

 

«Parlare dell’economia di Dio» e` un’espressione in- solita e provocante. Oggigiorno, l’opinione pubblica separa nettamente le questioni economiche da tutto cio` che e` onesto, buono e puro. In aggiunta, e per varie ragioni, l’econo- mia e` ancora piu` lontana da tutto cio` che e` trascenden- te, sublime, perfetto. Sia la vita economica – «l’econo- mia» – sia la scienza economica – «l’Economia» – sono entrambe considerate come elementi costitutivi del ma- le nel mondo. E cosi`, parlare dell’«economia di Dio» sembra un paradosso, o persino una bestemmia.

2017/09/09

La Maestria Contagiosa

La Maestria Contagiosa

 

Giuseppe Barzaghi

 

La Maestria Contagiosa

Il segreto di Tommaso d'Aquino

EDS, Bologna, 2017, pp. 288, € 18,00

E` forse accaduto anche al Lettore, nell’atto di accostarsi alle opere piu` significative dell’intelligenza e della sensibi- lita` dell’uomo, d’interrogarsi sul motivo di tale singolare qualita`. Allo stesso modo, piu` di qualcuno si sara` posto la sfuggente questione riguardante il “segreto” di quel pen- satore o di quel compositore, di quello scienziato o di quel poeta.

2017/07/06

La Somma Teologia in compendio

La Somma Teologia in compendio

Giuseppe Barzaghi

La Somma Teologica di San Tommaso d'Aquino in Compendio

seconda edizione

ESD Edizione Studio Domenicano, Bologna 2017, pp. 444, € 29,00

La Somma Teologica di Tommaso deve essere letta tutta, perchè è un monumento di intelligenza e sapienza. Ma non basta: deve essere anche posseduta nella mente, per quanto è possibile.


2017/06/29

I diritti umani in Tommaso d'A.

I diritti umani in Tommaso d'A.

Relazione di P. Francesco Compagnoni  al 6° Congresso della SITA (Società Internazionale Tommaso d'Aquino), Bologna 20-22 aprile 2017.

2017/04/28

Il Femminile nella Bibbia

Il Femminile nella Bibbia

Bernardo G. Boschi

Il Femminile nella Bibbia. Da Eva a Maria

Angelicum University Press, Roma 2017, pp. 57, € 8,50.

Un agile volumetto dove un biblista esperto puntualizza i passaggi essenziali del percorso millenario

 

 

2017/03/17

Nel tempo della corruzione globale

Nel tempo della corruzione globale

Giuseppe Alibradi e Alessandro Cortesi (cur.) Nel tempo della corruzione globale. Idee per un cambiamento. Nerbini, Firenze, 2016, pp.168, € 14

2017/01/12

Lo sguardo della misericordia

Lo sguardo della misericordia

Intervento di Padre Giuseppe Barzaghi all’incontro “Lo Sguardo della Misericordia”, Loreto 23 - 27 giugno 2016, 25° anniversario della nascita di Figli in Cielo.

2016/10/07 | None

I Domenicani e la letteratura

I Domenicani e la letteratura
 

2016/05/18

Preaching Justice II - Contributions of the Dominican Sisters to Social Ethics in the Twentieth Century

Preaching Justice II - Contributions of the Dominican Sisters to Social Ethics in the Twentieth Century

vai al sito

 

2016/05/01

Gael Giraud, Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia. Prefazione di Mauro Magatti, EMI, Bologna, 2015, 288 pp.

Gael Giraud, Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia. Prefazione di Mauro Magatti, EMI, Bologna, 2015, 288 pp.

 

 

2016/05/01

L'economia del prendersi cura

L'economia del prendersi cura

2016/04/14

I vantaggi dello studio in e-learning secondo il metodo Domuni

I vantaggi dello studio in e-learning secondo il metodo Domuni

Francesco Compagnoni OP

incaricato dello sviluppo di Domuni it.

 

2016/03/18

La famiglia tra realtà e narrazioni

La famiglia tra realtà e narrazioni

Girolamo Rossi, Docente di Teoria e tecnica della comunicazione presso la Facoltà di Scienze Sociali dell'Angelicum di Roma.

 

Il testo è pubblicato nel volume: Simona Andrini e Gianpiero Gamaleri (cur.), "Famiglia e comunicazione", Libreria Editrice Vaticana, 2015.

2016/03/11

LIBERTA’ DEL LAVORO E GIUSTIZIA DEL LAVORO

LIBERTA’ DEL LAVORO E GIUSTIZIA DEL LAVORO

Stefano Zamagni, Docente di Economia Politica, Università di Bologna

2016/02/22

La gestione 'antieconomica' di una missione apostolica

La gestione 'antieconomica' di una missione apostolica

Fausto Arici OP, docente di Storia del Pensiero Sociale Cristiano presso la Pont. Università S. Tommaso d'A. di Roma

2016/02/12

La creazione in S. Tommaso

La creazione in S. Tommaso

G.M. Salvati OP, Pontificia Università S. Tommaso, Roma

2016/02/12

Deontologia e Psicoterapia

Deontologia e Psicoterapia

Francesco Compagnoni, OP

Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino
R O M A

2016/01/30

Roberto Mancini, La nonviolenza della fede. Umanità del cristianesimo e misericordia di Dio, Queriniana, Brescia 2015

Roberto Mancini, La nonviolenza della fede. Umanità del cristianesimo e misericordia di Dio, Queriniana, Brescia 2015 None

2016/01/30

Dieci riflessioni semplici sul rapporto tra Storia della Salvezza e Storia dell’Umanità

Dieci riflessioni semplici sul rapporto tra Storia della Salvezza e Storia dell’Umanità

Francesco Compagnoni, OP

Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino
R O M A

2016/01/30

" La nuova Bibbia di Gerusalemme ", Bologna

" La nuova Bibbia di Gerusalemme ", Bologna

12PORTE - 30 aprile 2009 Restiamo ancora in San Domenico, perché nell'ambito dei Martedì di San Domenico è stata presentata la nuova edizione della Bibbia di Gerusalemme, con il nuovo testo liturgico della CEI.

2016/01/30 | 2m 21s

Helen Alford "Responsabilità Sociale d'Impresa"

Helen Alford "Responsabilità Sociale d'Impresa" Helen Alford, direttore del Master Universitario in Management e Responsabilità Sociale d'Impresa organizzato dalla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino - Angelicum (www.angelicum.org) e dalla LUMSA di Roma (www.lumsa.it), illustra il concetto di RSI

2016/01/30 | 1m 20s

Maurizio Franzini e Helen Alford "L'economia delle disuguaglianze"

Maurizio Franzini e Helen Alford "L'economia delle disuguaglianze" None

2016/01/30 | 5m 46s

Giuseppe Barzaghi, Le radici della giustizia , Bologna ottobre 2015

Giuseppe Barzaghi, Le radici della giustizia , Bologna ottobre 2015 Le radici della filosofia Padre Giuseppe Barzaghi, Studio filosofico domenicano di Bologna Presentazione del Concorso nazionale di filosofia per studenti Romanae Disputationes 2016. Lezione della Scuola di didattica di filosofia per docenti Bottega di filosofia 2015/2016.

2016/01/30 | 1h 37m 43s

1
DOMUNI UNIVERSITAS
DOMUNI INTERNATIONAL OFFICE
Contact Domuni Universitas by Telephone

+41 (0)22 561 84 10

Contact Domuni Universitas by Email

Contact Domuni Universitas by Letter

Rue de la Cité 1
1204 Genève - Switzerland

Avviso Legale e GDPR