Français English Español Italiano العربية
Connettersi user no logged
shopping cart Carrello
DOMUNI UNIVERSITAS
MENU
Connettersi user no logged
  • UNIVERSITÀ
    • Presentazione
    • Accreditamento
    • Internazionale
    • La Storia
    • Domuni in cifre
    • La parola del Rettore
    • Statuto e Regolamento
    • Organigramma
  • OFFERTA FORMATIVA
    • Corsi e discipline
    • Programmi di Studi
    • Tasse Accademiche
    • Pensiero sociale cattolico e società contemporanea - diploma
    • FIX - Formazione Integrale Cristiana - diploma
    • Etica Sociale - diploma
    • Storia dell'arte cristiana - diploma
  • AMMISSIONE
  • VITA UNIVERSITARIA
    • Fai una donazione
    • Campus d'insegnamento
    • Organizzazione degli studi
    • I docenti
    • Testimonianze
    • Notizie
    • Events
    • Blogs
  • RICERCA
    • Istituto di ricerca
    • I seminari di ricerca
    • Casa editrice
    • La rivista Telos
    • La rivista JOCAP
    • Le risorse on line
    • Partenariati universitari
    • Colloqui
  • CONTATTI
  • DOMOODLE
RICERCA
  • Istituto di ricerca
  • I seminari di ricerca
  • Casa editrice
  • La rivista Telos
  • La rivista JOCAP
  • Le risorse on line
  • Partenariati universitari
  • Colloqui

Le risorse on line

Home > RICERCA > Le risorse on line

L'università Domuni dispone di un fondo bibliografico importante. Più di 500 testi sono accessibili on line (articoli, conferenze, predicazioni, inediti ecc.) di libero accesso oppure a pagamento. Essi sono raggruppati e classificati secondo una ventina di tematiche che vanno dalla storia dell'Ordine domenicano alle questioni teologiche fondamentali, per arrivare al campo dei rapporti tra scienza e spiritualità.
 



Cerca risorse

Reset

Ricerca per argomenti

Bibbia Catechesi Ecumenismo - Dialogo interreligioso Etica Etiche professionali Filosofia Liturgia - Sacramenti Scienze Sociali Spiritualità Storia del Cristianesimo Storia dell'Ordine Domenicano Teologia fondamentale - Dogmatica Teologia morale
tutto Documenti Video Audio Recensioni

Risorse

Risultati per ogni pagina:  Data | Nome

20 40 60

Teologia Morale

Teologia Morale

In primo piano: etica economica, etica della tecnologia, etica del lavoro, bioetica, informatica.

Non è un "prontuario del buon cristiano".

Gli autori, ed i temi a loro affidati, rappresentano il vasto spettro della teologia morale italiana, che si è sempre distinta per la sua apertura al dialogo con le scienze umane e con la società civile.

La morale cristiana è presentata non come serie di proibizioni, ma come realizzazione delle Beatitudini Evangeliche e strada del Regno di Dio nella Storia.

Il linguaggio non è tecnicistico e permette di conoscere le posizioni cattoliche attuali su molte questioni d'attualità e di senso della vita.

É una impegnativa impresa editoriale delle Edizioni S. Paolo in collaborazione con molti soci dell'ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale). Un'opera apparsa nella prima versione nel 1973, totalmente rifatta nel 1990 ed ora nuovamente ripensata ed offerta alla Chiesa Italiana che in questi 50 anni è sì cambiata, ma senza aver perso le sue radici umanistiche e cristiane.

vai al Catalogo Ed. S.Paolo

leggi la Presentazione dei curatori

2019/06/21

Vangelo e Provvidenza

Vangelo e Provvidenza

Basta la titolatura …Vangelo e Provvidenza, a rispolverare un vocabolario in passato trionfante non solo nella predicazione ma anche nella retorica apologetica popolare, una realtà ora sostituita da ben più realistica “previdenza”. Emmanuel Durand, domenicano francese docente ad Ottawa in Canada [e da febbraio 2019 traferito all’Angelicum di Roma], mostra la complessità della categoria “provvidenziale” che comprende una vera e propria ermeneutica dell’azione di Dio nella storia, , tipica di una religione “incarnata” com’è il cristianesimo. È su questo terreno che si scontra col tema del male: esso si erge come un picco roccioso per perfora il manto paterno di una Provvidenza divina ma che si combina con l’intervento della redenzione, della salvezza e dell’escatologia.

Le lezioni di tra grandi della teologia Agostino, Tommaso d’Aquino e Newman sono convocate per ripensare una concezione impallidita all’interno di una cultura smaliziata che, nel desiderio di buttar via l’acqua sporca del provvidenzialismo ingenuo, ha rigettato anche il canone della speranza , della fiducia e del senso dell’essere e dell’esistere.

 

[ Gianfranco Card. Ravasi, Il Sole 24 Ore, 16 dicembre 2018 ]

 

https://www.queriniana.it/libro/vangelo-e-provvidenza-2200

2018/12/16

Nel tempo della corruzione globale

Nel tempo della corruzione globale

Giuseppe Alibradi e Alessandro Cortesi (cur.) Nel tempo della corruzione globale. Idee per un cambiamento. Nerbini, Firenze, 2016, pp.168, € 14

2017/01/12

I Domenicani e la letteratura

I Domenicani e la letteratura
 

2016/05/18

Preaching Justice II - Contributions of the Dominican Sisters to Social Ethics in the Twentieth Century

Preaching Justice II - Contributions of the Dominican Sisters to Social Ethics in the Twentieth Century

vai al sito

 

2016/05/01

Gael Giraud, Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia. Prefazione di Mauro Magatti, EMI, Bologna, 2015, 288 pp.

Gael Giraud, Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia. Prefazione di Mauro Magatti, EMI, Bologna, 2015, 288 pp.

 

 

2016/05/01

Roberto Mancini, La nonviolenza della fede. Umanità del cristianesimo e misericordia di Dio, Queriniana, Brescia 2015

Roberto Mancini, La nonviolenza della fede. Umanità del cristianesimo e misericordia di Dio, Queriniana, Brescia 2015 None

2016/01/30

1
DOMUNI UNIVERSITAS

Domuni - Siège Officiel
1, Impasse Lacordaire, 31400 - Toulouse
SIRET 42247252200016

Français

+33 9 70 40 72 56
+33 6 09 81 56 03

English

+44 13 92 58 04 00

Italiano

+39 06 6 70 23 83

Español

+34 91 783 94 95

العربية

+32 4 91 11 05 80

Avviso Legale e RGPD