New
Volti di Domuni: Samuel Briois, studente missionario in filosofia

26 settembre 2025
Volti di Domuni – Episodio 5
Filosofia e missione, al servizio del dialogo
Di Samuel Briois, studente missionario in filosofia
2025
Un incontro virtuale guidato da un’intuizione
«È stato un fratello della comunità Shalom in Brasile a parlarmi di Domuni».
Ho scoperto Domuni in Brasile, grazie a un fratello della comunità Shalom. Per curiosità, ho proseguito le ricerche su Internet. Così ho preso contatto con il Dr. Michel Van Aerde, allora rettore dell’istituzione.
Ciò che mi ha colpito fin dall’inizio è stata la qualità della formazione domenicana, percepita attraverso il sito e gli scambi. Ma soprattutto il dialogo con il Dr. Van Aerde è stato decisivo: è riuscito a trasmettermi la singolarità, la rigorosità e l’eccellenza di questa formazione a distanza.
Un ritmo flessibile che stimola l’autonomia
«La libertà di approfondire ciò che ci attrae dà senso a ogni compito».
Tra i punti di forza del programma, la flessibilità è senza dubbio ciò che più mi ha aiutato. Si avanza con un ritmo personale, in autonomia, con compiti mensili di ricerca. Questo coinvolge realmente lo studente, che diventa attore del proprio progresso.
Un altro aspetto importante: l’apprendimento rimane accademico, ma senza rigidità scolastica. E l’esame orale alla fine del semestre costituisce una sintesi viva delle conoscenze acquisite, altamente formativa.
Una formazione che trasforma i riflessi intellettuali
«Ho scoperto un altro modo di leggere, di apprendere, di organizzare il mio pensiero».
Questa formazione online mi ha permesso di sviluppare autonomia nello studio, disciplina intellettuale e un senso rigoroso dell’organizzazione. Mi ha anche aperto a una filosofia del domandare, che va ben oltre i sistemi o le dottrine.
Oggi, queste competenze sono preziose nella mia missione. Come missionario, la conoscenza dei grandi filosofi mi permette di intraprendere un dialogo profondo, soprattutto con coloro che sono lontani da qualsiasi prospettiva religiosa. È un modo di entrare in conversazione con il mondo, senza imporre immediatamente la fede.
Una missione in cammino, a Roma e oltre
«Essere in missione a Roma in tempo di Giubileo è una grazia».
Attualmente sono in missione a Roma, che per me rappresenta un’esperienza spirituale intensa, tanto più in questo contesto giubilare.
Questo percorso a Domuni Universitas non rappresenta una fine. L’anno prossimo prevedo di iniziare studi di teologia, nella continuità naturale di quanto ho potuto esplorare in filosofia. Si tratta di proseguire la formazione intellettuale, ma anche di approfondire la mia vocazione missionaria.
Un’esperienza a distanza, ma mai in solitudine
«Un accompagnamento straordinario, moduli ricchi, anche in inglese».
Raccomando senza riserve Domuni Universitas. È un’esperienza umana e intellettuale molto intensa. Grazie alla formazione a distanza, ho potuto continuare i miei studi senza interrompere la missione, cosa che altrimenti sarebbe stata impossibile.
Ringrazio in particolare il mio mentore, per la qualità del suo accompagnamento, semestre dopo semestre. Ho anche molto apprezzato i moduli in inglese, che hanno conferito una dimensione internazionale alla mia formazione.
Alcuni punti di riferimento per avanzare meglio
«Non avere paura del testo, ma abitarlo».
A chi inizia il proprio percorso, direi: non abbiate paura dei testi filosofici. Si impara a familiarizzarsi con essi. Seguite i consigli metodologici: in particolare, realizzare schede mi ha molto aiutato a strutturare il pensiero.
E soprattutto, entrate in dialogo: con i vostri docenti, con il vostro tutore. Questi scambi arricchiscono davvero il percorso, anche a distanza. Conferiscono a questa formazione online una dimensione viva e comunitaria.