MyDomuni
DOMUNI UNIVERSITAS

New

Summer School Internazionale, Tours 2026

Summer School Internazionale, Tours 2026

12 settembre 2025

La Summer School Internazionale di Tours, che si terrà dal 4 all’11 luglio 2026, avrà come tema: “Eredità e Rinascite: il cristianesimo tra storia e creazione”.

Questa settimana di studio e di incontro intende esplorare come il cristianesimo abbia plasmato la cultura europea nelle sue espressioni più varie —dall’architettura alle arti, dalla musica alla letteratura— e interrogare il modo in cui tale eredità continui oggi a ispirare nuove forme. Tours, città di San Martino, rimane un importante centro spirituale e un luogo simbolico per far dialogare memoria e futuro, patrimonio e creazione.

UNA LUNGA STORIA

La scelta di questo tema affonda le radici in una lunga storia, segnata da dibattiti e conflitti, ma anche da fedeltà e rinascite. Fin dai primi secoli, il cristianesimo dovette precisare la propria fede attraverso le crisi che attraversava. Il Concilio di Nicea, nel 325, segnò una tappa decisiva affermando che Cristo è “consustanziale” al Padre. Tuttavia, questa affermazione non fu accolta senza resistenze e occorsero decenni perché si imponesse pienamente.

Nell’Occidente latino, un attore centrale di questa lotta fu Ilario di Poitiers, uno dei grandi Padri della Chiesa. Vescovo, teologo, esiliato per la sua fedeltà, dedicò tutte le sue energie a difendere la fede nicena contro l’arianesimo, in particolare nel trattato De Trinitate. In Gallia fu garante di questa verità di fede, meritandosi l’appellativo di “Atanasio dell’Occidente”. Il dogma non nacque di colpo, ma attraverso una storia, una maturazione e un dialogo talvolta conflittuale, che permisero alla fede cristiana di chiarirsi e consolidarsi.

La vicenda di Sant’Ilario è inseparabile da quella del suo discepolo, Martino, futuro vescovo di Tours, la cui luminosa figura ha segnato durevolmente la memoria cristiana. Martino non fu un teologo in senso stretto, ma incarnò nella sua vita lo spirito del Vangelo. Il gesto del mantello condiviso con il povero, il ministero pastorale, il suo irradiamento spirituale ne fecero una figura universale, la cui influenza si estese ben oltre Tours. Ilario e Martino rappresentano due aspetti complementari del cristianesimo: la precisione dottrinale, che ricerca la verità e costruisce il dogma, e la carità vissuta, che testimonia il Vangelo attraverso le opere.

QUANDO L’EREDITÀ DIVENTA CREAZIONE

La Summer School di Tours proporrà una riflessione su questa duplice dinamica: un’eredità che si costruisce nella storia e una creazione che si rinnova senza sosta. Il cristianesimo non si è trasmesso come una memoria statica; ha ispirato, nei secoli, innumerevoli opere che continuano a parlarci. Le cattedrali gotiche traducono in pietra e luce una teologia dell’incarnazione. La pittura medievale e la scultura barocca danno corpo ai racconti biblici e aprono sentieri di contemplazione. La musica, dal canto gregoriano alle grandi opere sacre, esprime una ricerca di bellezza inseparabile dalla fede. La letteratura, da Sant’Agostino agli scrittori contemporanei, testimonia la forza della speranza e la profondità dell’esperienza spirituale.

FEDELTÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Attraverso i secoli, l’arte cristiana non ha cessato di inventare nuove forme, mostrando che l’eredità è viva e si nutre di rinascite permanenti. Anche oggi, questo patrimonio continua a ispirare, talvolta nella fedeltà alla tradizione, talvolta in un dialogo critico o creativo con essa. La Summer School non si limiterà a uno sguardo retrospettivo: cercherà di comprendere come tale eredità possa illuminare le nostre culture contemporanee e aprire nuove prospettive per il futuro.

Tours si presta particolarmente a questa riflessione. Città di storia e di patrimonio, fu uno dei grandi centri del cristianesimo occidentale. La tomba di San Martino attirò per secoli folle di pellegrini provenienti da tutta Europa. I monumenti, le opere e le tradizioni che vi si conservano raccontano questa memoria. Ma la sfida consiste nell’andare oltre il solo valore patrimoniale, interrogando ciò che questa eredità può ancora significare e generare oggi, in un mondo in cerca di senso e speranza.

UN’IMMERSIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE

La Summer School di Tours offrirà un’esperienza internazionale, multilingue e comunitaria. I corsi e le conferenze forniranno strumenti per comprendere la storia, il pensiero e l’arte del cristianesimo. I laboratori inviteranno ciascuno a confrontare le proprie esperienze e i propri interrogativi. Le visite culturali permetteranno di scoprire in situ il patrimonio di Tours e della sua regione. Gli scambi informali conferiranno a questa immersione estiva una dimensione umana e fraterna.

SULLE RIVE DELLA LOIRA, GRANDE FIUME DI TRADIZIONE

Questo appuntamento di luglio 2026 vuole essere un invito a riflettere insieme su ciò che, nell’eredità cristiana, rimane fonte di vita e di creazione. Eredità e rinascite si rispondono. Il cristianesimo ha saputo, nei secoli, attraversare crisi, chiarire la propria fede e inventare nuove forme. Da Nicea a Poitiers, da Sant’Ilario a San Martino, dalle basiliche romaniche alle vetrate contemporanee, scorre la stessa Loira: grande fiume di tradizione che attraversa la storia cristiana come attraversa Tours, portando con sé una fede che si costruisce, si trasmette e si rinnova continuamente.

La Summer School Internazionale di Tours si svolgerà in francese, inglese e spagnolo, sulle rive del fiume, presso La Grande Bretèche (Domenicane di Tours), nelle immediate vicinanze del centro storico della città.