MyDomuni
DOMUNI UNIVERSITAS

New

Il mentoring a Domuni Universitas

18 agosto 2025

Studiare a distanza è un’opportunità preziosa. Permette di conciliare la formazione universitaria con altri impegni personali o professionali, senza la necessità di spostarsi o di dipendere da un orario rigido. È una modalità di apprendimento che apre la porta a una grande autonomia, a una libertà di organizzazione e a una migliore adattabilità alla vita di ciascuno. Tuttavia, questa libertà comporta delle sfide: come orientarsi in una massa di corsi disponibili online? Come strutturare il proprio lavoro, stabilire delle priorità, redigere un calendario e rispettarlo? Come mantenere la rotta quando si è soli davanti allo schermo? Questi interrogativi sono frequenti tra gli studenti in formazione a distanza, soprattutto all’inizio del percorso, ma a volte anche durante l’anno accademico.

Un accompagnamento per progredire con fiducia negli studi

Consapevole di queste sfide, Domuni Universitas ha istituito un dispositivo di mentoring accademico. Questo programma mira a offrire un accompagnamento regolare e personalizzato, pensato per sostenere gli studenti lungo tutto il loro percorso universitario. Non si tratta di un corso supplementare né di una valutazione aggiuntiva, ma di un supporto metodologico e umano. L’obiettivo del mentoring è rendere l’esperienza di studio online più fluida, più motivante e più efficace.

Il ruolo e gli obiettivi del mentoring

Il mentoring universitario proposto da Domuni Universitas non sostituisce i corsi, i docenti né l’équipe pedagogica. Si tratta di un supporto parallelo, centrato sulle competenze trasversali e sui metodi di lavoro indispensabili al successo in un contesto di apprendimento online.

Gli obiettivi sono molteplici.

  • Innanzitutto, aiutare ogni studente a trovare un metodo di lavoro adatto al proprio ritmo e ai propri vincoli. Studiare a distanza richiede di acquisire un’autonomia particolare: saper gestire il proprio tempo, fissare obiettivi realistici, pianificare le tappe di un elaborato o di una tesi e evitare la dispersione. Il mentoring fornisce strumenti concreti in questo senso.

  • In secondo luogo, il mentoring offre uno spazio di dialogo e motivazione. Lo studio universitario è esigente e capita spesso di attraversare momenti di scoraggiamento o di dubbio. Poter condividere le proprie esperienze con altri studenti, beneficiare dell’ascolto di un mentore esperto e ricevere consigli pratici contribuisce a rafforzare la perseveranza.

  • Infine, il mentoring garantisce un contatto umano regolare. Studiare online non significa essere soli: il programma permette di incontrare, anche a distanza, altri studenti che vivono le stesse domande e di creare legami che arricchiscono il percorso accademico.

Un funzionamento semplice e regolare

Il dispositivo si organizza attorno a gruppi composti da dieci a quindici studenti dello stesso livello, sia in bachelor che in master. Ogni gruppo è accompagnato da un mentore, che anima gli incontri e garantisce il buon andamento degli scambi.

Concretamente, il programma prevede dieci sessioni collettive online, distribuite durante l’anno accademico, da ottobre a giugno. Gli incontri si svolgono in videoconferenza, circa una volta al mese. Ogni sessione dura un’ora e mezza, il che consente di trattare un tema specifico e allo stesso tempo lasciare spazio agli scambi.

L’ambiente è volutamente benevolo e senza pressione. Nessuna valutazione viene effettuata durante le sessioni: lo spazio è pensato come un luogo di apprendimento pratico e di incoraggiamento reciproco. La regolarità degli incontri crea una dinamica di gruppo che sostiene gli studenti nel tempo.

Temi concreti e utili a tutti

Le sessioni di mentoring si articolano attorno a temi pratici, trasversali a tutte le discipline e percorsi universitari. L’idea è fornire agli studenti strumenti per organizzarsi meglio e lavorare in modo più efficace.

Tra i temi trattati, ad esempio:

  • Come leggere un corso in modo efficace e ricordarne l’essenziale?

  • Quali metodi di presa di appunti sono adatti allo studio a distanza?

  • Come preparare l’esame di sintesi?

  • Quali sono le fasi per redigere un elaborato accademico o una tesi di master?

  • Come utilizzare gli strumenti digitali offerti da Domuni Universitas, in particolare la piattaforma Moodle, le biblioteche digitali e le risorse online?

  • Quali strategie adottare per comunicare in modo efficace con l’équipe pedagogica e ottenere il supporto necessario?

  • Come mantenere la rotta, rimanere motivati e superare i momenti di stanchezza o di dubbio?

Ogni sessione combina contributi metodologici del mentore e scambi tra studenti, consentendo a ciascuno di condividere le proprie difficoltà e soluzioni. L’accento è posto sulla messa in pratica: l’obiettivo è che ogni studente possa applicare immediatamente le metodologie apprese nel proprio lavoro personale.

Un accompagnamento che può andare oltre

Sebbene il quadro principale del mentoring sia collettivo, il programma prevede anche la possibilità di un supporto individuale. Può accadere che uno studente attraversi un periodo difficile o necessiti di un consiglio personalizzato per un problema specifico. In questo caso, il mentore può proporre un momento di scambio individuale per offrire un sostegno più mirato.

Il ruolo del mentore non è sostituirsi ai docenti né fornire risposte disciplinari, ma ascoltare, incoraggiare e orientare verso gli interlocutori adeguati all’interno di Domuni Universitas. Questa dimensione di accompagnamento personalizzato rappresenta una rete di sicurezza rassicurante per gli studenti.

Un programma volontario e gratuito

Il mentoring universitario è offerto gratuitamente a tutti gli studenti di bachelor e di master che desiderano beneficiarne. L’iscrizione si effettua su base volontaria, all’ingresso a Domuni Universitas o all’inizio dell’anno accademico. Gli studenti interessati devono semplicemente segnalare la volontà di unirsi a un gruppo di mentoringcorrispondente al proprio livello.

Questa gratuità testimonia la volontà di Domuni Universitas di garantire un accompagnamento globale ai propri studenti. Il successo accademico non dipende solo dalla qualità dei corsi o dalla ricchezza delle risorse, ma anche dalla capacità degli studenti di organizzarsi, rimanere motivati e sentirsi accompagnati.

Perché scegliere il mentoring?

Iscriversi al programma di mentoring universitario significa scegliere di non essere soli. Significa accettare di avanzare insieme ad altri, condividere difficoltà e successi, e beneficiare dell’esperienza di un mentore che conosce le sfide dello studio a distanza.

È anche un modo per imparare a imparare. Le metodologie acquisite grazie al mentoring non servono solo durante gli anni di bachelor o di master, ma costituiscono competenze trasferibili, utili lungo tutto il percorso professionale.

Infine, il mentoring incarna un valore forte di Domuni Universitas: anche a distanza, ogni studente fa parte di una comunità, e questa comunità si costruisce nello scambio, nel sostegno reciproco e nella solidarietà.

Il mentoring universitario a Domuni Universitas è una risposta concreta alle sfide dello studio a distanza. Combinando metodi di lavoro, scambi collettivi, supporto individuale e accompagnamento benevolo, permette agli studenti di avere successo e di vivere il proprio percorso accademico con fiducia. Gratuito, volontario e adatto a tutti i livelli, questo programma si inserisce pienamente nella missione di Domuni Universitas: offrire una formazione esigente, ma anche umana, in cui ogni studente possa trovare l’aiuto necessario per avanzare.