
Il mentoring a Domuni Universitas
Studiare a distanza è un’opportunità preziosa. Per accompagnare i propri studenti, Domuni Universitas ha messo in atto un dispositivo di mentoring universitario.
Studiare a distanza è un’opportunità preziosa. Per accompagnare i propri studenti, Domuni Universitas ha messo in atto un dispositivo di mentoring universitario.
Costruire il tempo significa creare dei ritmi: ritmi di concentrazione, di lavoro, di scambio… e soprattutto ritmi di riposo, di relax, di silenzio.
Una mini-serie che mette in luce coloro che danno vita a Domuni: studenti, docenti e team impegnati. Episodio 4 : ritratto di Anna Pingwie, laureata in Teologia, il cui percorso a distanza rivela una notevole capacità di coniugare impegno personale, approfondimento spirituale e trasformazione interiore.
Domuni Universitas ottiene la certificazione Qualiopi, un riconoscimento ufficiale della qualità della sua formazione professionale e del suo impegno accademico.
Sabato 7 giugno 2025, dalle 8:30 alle 12:30, si terrà un convegno sul dialogo interreligioso tra induismo e cattolicesimo. Questa mattinata di scambi è organizzata dal Gruppo di Dialogo Interreligioso di La Réunion (GDIR), in collaborazione con Domuni Universitas. Partecipazione in presenza o a distanza, previa iscrizione!
Venticinque anni di impegno, pazienza e fede. Il Fratello Michel Van Aerde, domenicano della Provincia di Tolosa, cofondatore e primo rettore, ha vissuto dall’interno l’avventura di Domuni. In un volume pubblicato il 24 maggio, si sofferma con lucidità a ripercorrere questo lungo cammino.
Mentre Domuni Universitas entra nel suo 27º anno di esistenza, un'opera viene a segnare un momento importante della sua storia. Fratello Michel Van Aerde op, cofondatore e primo rettore, pubblica questo 24 maggio "Domuni, un'avventura collettiva (1998–2023)".
Una mini-serie che mette in luce coloro che danno vita a Domuni: studenti, docenti e team impegnati. Episodio 3: incontro con Bon’Avantur Rafanomezantsoa, sacerdote malgascio.
Ci sono primavere che portano con sé più promesse di altre. Questa, con l’elezione del nuovo Papa, soffia un vento discreto ma tenace di speranza sul nostro mondo lacerato.
Una mini-serie che dà voce a coloro che animano Domuni: studenti, docenti e membri dei team impegnati. Episodio 2: incontro con Bastien Potentier, studente di filosofia, il cui percorso unisce rigore accademico, libertà di pensiero e riflessione professionale.
La rivista Journal of Contemporary African Philosophy (JOCAP) pubblica un nuovo numero che esplora i complessi legami tra cultura, identità e salute mentale nelle società africane. L’edizione è disponibile in inglese, ad accesso libero.
Studiare è un atto di speranza. Insegnare è un gesto di fiducia. Fare ricerca è un impegno a lungo termine. Leggete la lettera della Rettrice per il mese di aprile.
La sessione inaugurale del LIRP, tenutasi il 26 marzo 2025, segna una tappa strategica per Domuni Universitas, che vi riafferma il suo impegno a favore dell’eccellenza accademica, dell’innovazione pedagogica e della qualità dell’istruzione superiore a distanza.
Il LIRP è stato ufficialmente avviato il 13 febbraio 2025. Colloquio con il dottor Jean-Louis Meylan, di Losanna, coordinatore del nuovo laboratorio.
Il Cristo-Medico, di Marc Mitri, esplora la figura di Cristo guaritore alla luce di Gregorio di Nissa. Unendo la tradizione patristica alle sfide contemporanee, quest’opera, con una prefazione di Marie-Anne Vannier, ripensa la salvezza come una restaurazione integrale dell’essere umano.
Domuni Universitas si rallegra per la nomina di Sua Eccellenza Monsignor Armand Koné come Arcivescovo Metropolita di Korhogo (Costa d'Avorio). Monsignor Koné è stato studente di Domuni Universitas.
Questo articolo presenta due opere di Domuni-Press sull'interpretazione dei Vangeli. Bruno Callebaut, in I Vangeli al crocevia delle esegesi, analizza gli approcci esegetici moderni e difende una lettura sfumata dei testi. Manuel Rivero, in Progredire nella verità, ripercorre il percorso del padre Lagrange, pioniere di un'esegesi che unisce fede e ragione. Queste opere offrono una riflessione approfondita sulla lettura dei Vangeli e la loro attualità.
La mediazione è un metodo alternativo di risoluzione dei conflitti che privilegia il dialogo e la cooperazione. Questo nuovo corso proposto da Domuni, guidato da Edouard Koutsava, mediatore e teologo, esplora i suoi fondamenti, principi e applicazioni.
Il Fratello Amir Jajé, OP ha sottolineato, durante la sua conferenza presso l'Università Cattolica del Madagascar, che il dialogo interreligioso si basa sul rispetto, sull'ascolto e sulla comprensione reciproca, favorendo una fraternità autentica.
Domuni Universitas trasforma la sua piattaforma: DoMoodle diventa My Domuni, offrendo un'esperienza più fluida, intuitiva e interattiva per l'insegnamento a distanza.