
Lettera della Rettrice – Luglio 2025
Costruire il tempo significa creare dei ritmi: ritmi di concentrazione, di lavoro, di scambio… e soprattutto ritmi di riposo, di relax, di silenzio.
Costruire il tempo significa creare dei ritmi: ritmi di concentrazione, di lavoro, di scambio… e soprattutto ritmi di riposo, di relax, di silenzio.
Domuni Universitas ottiene la certificazione Qualiopi, un riconoscimento ufficiale della qualità della sua formazione professionale e del suo impegno accademico.
Sabato 7 giugno 2025, dalle 8:30 alle 12:30, si terrà un convegno sul dialogo interreligioso tra induismo e cattolicesimo. Questa mattinata di scambi è organizzata dal Gruppo di Dialogo Interreligioso di La Réunion (GDIR), in collaborazione con Domuni Universitas. Partecipazione in presenza o a distanza, previa iscrizione!
Venticinque anni di impegno, pazienza e fede. Il Fratello Michel Van Aerde, domenicano della Provincia di Tolosa, cofondatore e primo rettore, ha vissuto dall’interno l’avventura di Domuni. In un volume pubblicato il 24 maggio, si sofferma con lucidità a ripercorrere questo lungo cammino.
Mentre Domuni Universitas entra nel suo 27º anno di esistenza, un'opera viene a segnare un momento importante della sua storia. Fratello Michel Van Aerde op, cofondatore e primo rettore, pubblica questo 24 maggio "Domuni, un'avventura collettiva (1998–2023)".
Una mini-serie che mette in luce coloro che danno vita a Domuni: studenti, docenti e team impegnati. Episodio 3: incontro con Bon’Avantur Rafanomezantsoa, sacerdote malgascio.
Ci sono primavere che portano con sé più promesse di altre. Questa, con l’elezione del nuovo Papa, soffia un vento discreto ma tenace di speranza sul nostro mondo lacerato.
Una mini-serie che dà voce a coloro che animano Domuni: studenti, docenti e membri dei team impegnati. Episodio 2: incontro con Bastien Potentier, studente di filosofia, il cui percorso unisce rigore accademico, libertà di pensiero e riflessione professionale.
La rivista Journal of Contemporary African Philosophy (JOCAP) pubblica un nuovo numero che esplora i complessi legami tra cultura, identità e salute mentale nelle società africane. L’edizione è disponibile in inglese, ad accesso libero.
Studiare è un atto di speranza. Insegnare è un gesto di fiducia. Fare ricerca è un impegno a lungo termine. Leggete la lettera della Rettrice per il mese di aprile.