DOMUNI UNIVERSITAS

Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale

Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale

I temi connessi alla Rivelazione: il rapporto tra Rivelazione e razionalità umana in tutte le sue ripercussioni, la natura della Tradizione della Chiesa nelle sue pieghe più problematiche quali l’ermeneutica, il concetto di autorità, il ruolo della comunità credente nella comunità umana.

Tasse accademiche
 

Codice del corso: TEO-IT01

Professore: Margherita Maria Rossi

Introduzione al Corso "Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale"

Il corso "Introduzione alla Teologia e alla Teologia Fondamentale" rappresenta il primo passo nell’affascinante viaggio nel mondo della teologia, una disciplina che ha plasmato il pensiero e la cultura occidentale fin dalle sue origini. Questo corso offre agli studenti l’opportunità di esplorare le basi epistemologiche, metodologiche e storiche della teologia, fornendo un quadro completo delle sue radici, della sua evoluzione e della sua rilevanza contemporanea.

La teologia non è solo una riflessione accademica: è una via per comprendere meglio Dio, il mondo e il significato dell’esistenza umana. È una scienza, ma anche un’arte contemplativa e un esercizio di argomentazione critica che risponde alle sfide intellettuali e spirituali del nostro tempo.


Obiettivi del Corso

Il corso mira a:

  1. Fornire una comprensione approfondita della natura della teologia, esplorando le sue origini, il suo sviluppo storico e i diversi paradigmi che hanno caratterizzato il suo cammino.
  2. Analizzare le metodologie della teologia, identificando le fonti principali (Scrittura, Tradizione, Magistero), il suo oggetto specifico e i suoi fini.
  3. Collegare la teologia al contesto contemporaneo, riflettendo sul suo valore in un mondo secolarizzato e post-moderno.
  4. Promuovere la contemplazione e l'argomentazione, mostrando come la teologia sia uno strumento di comprensione e difesa della fede cristiana.

Acquisizioni di Apprendimento

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere il significato epistemologico e metodologico della teologia.
  • Riconoscere e descrivere i principali modelli teologici che si sono sviluppati lungo la storia.
  • Utilizzare strumenti metodologici per approcciare in modo critico e costruttivo i testi teologici.
  • Articolare una riflessione personale e informata sul valore della teologia per la contemplazione e per il dialogo con il mondo contemporaneo.
  • Argomentare in modo efficace e razionale a difesa della fede cristiana.

Struttura del Corso: Introduzione alla Teologia e alla Teologia Fondamentale

Introduzione

Il corso si apre con una panoramica sulla natura della teologia, analizzando la sua evoluzione storica e i paradigmi principali che ne hanno definito lo sviluppo. Si esploreranno le fonti, gli obiettivi e le metodologie che rendono la teologia una disciplina unica nel panorama accademico.

Temi trattati:

  1. La natura della teologia e l’evoluzione dei suoi paradigmi lungo la storia.
  2. Metodologia, fonti, oggetto e finalità della teologia.
  3. Contemplazione e argomentazione in teologia.
  4. Orientamenti attuali della Teologia Fondamentale.

Parte I: La Natura della Teologia e i Principali Modelli Teologici

Questa sezione introduce il concetto di "teologia", analizzandone le implicazioni epistemologiche e la sua formalizzazione come scienza.

Argomenti principali:

  • Origine del termine “teologia”.
  • Definizione di “teologia” nei primi pensatori cristiani.
  • Formalizzazione della teologia come scienza e il suo sviluppo storico.
  • La pluralità dei modelli teologici e le implicazioni epistemologiche.

L’analisi storica dei modelli teologici consente di comprendere il pluralismo teologico e le diverse modalità con cui la teologia ha risposto alle sfide culturali e intellettuali dei vari periodi storici.

Parte II: Il Metodo Teologico e le sue Componenti

Questa parte esplora in dettaglio il metodo teologico, delineandone le componenti fondamentali e il loro ruolo nell’indagine teologica.

Argomenti principali:

  • Oggetto proprio della teologia: Dio, l’uomo e la relazione tra i due.
  • Fonti della teologia: Scrittura, Tradizione e Magistero.
  • Finalità della teologia: comprensione della fede e dialogo con il mondo.
  • Metodologia: momenti positivi (esegesi) e speculativi (riflessione teologica).

Gli studenti apprenderanno come applicare questi metodi per affrontare in modo critico e approfondito i temi centrali della fede cristiana.

Parte III: Contemplazione e Argomentazione in Teologia

La teologia non è solo uno studio accademico, ma un’esperienza spirituale e intellettuale che coinvolge il cuore e la mente. Questa sezione esplora il doppio approccio della teologia come contemplazione e come strumento di difesa della fede.

Argomenti principali:

  • Contemplare in teologia: la relazione tra conoscenza intellettuale e esperienza spirituale.
  • Argomentare e difendere la fede: strumenti e strategie per dialogare con il mondo secolarizzato.

Questa parte del corso fornirà agli studenti le competenze necessarie per rispondere alle sfide culturali e intellettuali contemporanee, mostrando come la teologia possa essere un ponte tra fede e ragione.


Un Approccio Contemporaneo

Il corso sottolinea l’importanza della teologia nel contesto attuale, evidenziandone la rilevanza per il dialogo con la modernità e la post-modernità. La riflessione sui temi della rivelazione, della tradizione e del rapporto tra fede e razionalità offrirà agli studenti strumenti utili per affrontare le questioni più urgenti del nostro tempo.


Metodologia del Corso

  • Studio individuale: lettura critica di testi e materiali forniti dal docente.
  • Discussioni guidate: forum e dibattiti per approfondire i temi trattati.
  • Valutazioni: esercizi scritti e orali per consolidare le competenze acquisite.

Una vera e propria porta d’ingresso al mondo della teologia

"Introduzione alla Teologia e alla Teologia Fondamentale" non è solo un corso introduttivo, ma una vera e propria porta d’ingresso al mondo della teologia. Attraverso un approccio sistematico e rigoroso, il corso prepara gli studenti a esplorare le profondità del pensiero teologico, fornendo una solida base per ulteriori studi e per un impegno più consapevole nella riflessione e nel dialogo sulla fede cristiana.